Il romanzo è basato sulla storia vera di Samira, cresciuta nella città devastata dalla guerra di Kabul. Nonostante i pericoli e le difficoltà che ha dovuto affrontare, Samira era determinata a seguire il suo sogno di diventare una corridore. Con l'aiuto del suo allenatore e mentore, un ex corridore olimpico di nome Taj, si allena instancabilmente, determinata ad avere successo nonostante la povertà, la discriminazione e la violenza.
Mentre la carriera di corridore decolla, Samira diventa un simbolo di speranza e resilienza per il popolo dell'Afghanistan, che sta lottando per ricostruire il proprio paese dopo anni di guerra e oppressione. Ma il suo successo la porta anche in conflitto con i talebani, che la vedono come una minaccia alla loro autorità e cercano di metterla a tacere con ogni mezzo necessario.
Attraverso la storia di Samira, Catozzella dipinge un ritratto vivido e potente della vita in Afghanistan, catturando sia la bellezza che la brutalità di questo paese complesso e travagliato. La sua scrittura è lirica e poetica, con vivide descrizioni del paesaggio, della gente e della cultura dell'Afghanistan.
Al centro, Dammi mille baci è una storia sul potere della speranza e della determinazione di fronte alle avversità. Il coraggio e la perseveranza di Samira di fronte a difficoltà schiaccianti sono una testimonianza della forza dello spirito umano e dell'importanza di perseguire i nostri sogni e le nostre passioni, indipendentemente dagli ostacoli che potremmo incontrare.
Il romanzo ha ricevuto ampi consensi dalla critica, sia in Italia che all'estero. È stato tradotto in numerose lingue, tra cui l'inglese, e ha vinto diversi premi letterari, tra cui il prestigioso Premio Strega in Italia.
Al di là del suo valore letterario, Dammi mille baci è anche un'importante opera di cronaca sociale, che fa luce sulle lotte affrontate dalle donne in Afghanistan e sulle continue violenze e disordini nel paese. È un potente richiamo alla necessità di empatia e comprensione in un mondo troppo spesso segnato da divisioni e conflitti.
Dammi mille baci è un romanzo ben scritto e profondamente commovente che merita di essere letto da chiunque sia interessato al potere della letteratura di ispirarci ed elevarci, anche nei momenti più bui. È una testimonianza della resilienza dello spirito umano e un invito all'azione affinché tutti noi lavoriamo per un mondo più giusto e pacifico.